Il progetto TILDE – Territori che Integrano Lavoro, Donne ed Educazione, attivo dal 2023, parla di conciliazione tra vita familiare e lavorativa, ma si muove anche dentro le disuguaglianze di genere, spesso invisibili ma molto presenti nella vita quotidiana.
Health Equity Audit
Progetti in corso
Ultimi articoli
#ICARE: LA PREVENZIONE LIBERA TUTTE
Tra le azioni inserite all’interno del catalogo CARE è presente il progetto ICARE, che si rivolge alle detenute della Casa Circondariale Femminile di Roma Rebibbia "G. Stefanini" e si propone di migliorare le condizioni di salute, tutelando il diritto a...
Il Frigo di Quartiere – buona pratica presente a Torino dalla banca dati CARE
L'iniziativa "Frigo di Quartiere" si rivolge a famiglie e individui in condizioni di vulnerabilità economica, proponendo una soluzione innovativa alla lotta contro lo spreco alimentare e al miglioramento delle condizioni di vita. Attraverso un approccio inclusivo, coinvolge comunità multiculturali e...
Promozione della salute e primo soccorso nelle carceri – buona pratica irlandese dalla banca dati CARE
Fra le buone pratiche inserite all’interno di CARE è presente Community-based Health and First Aid Action (Salute e pronto soccorso in azione su base comunitaria), progetto realizzato in Irlanda e implementato in sei penitenziari del Paese, con il coinvolgimento della...
Il Frigo di Quartiere: Innovazione e Comunità per un Modello di Intervento Sociale a Torino
Torino, città di contrasti e bellezze, nasconde tra le sue vie una realtà fatta di disuguaglianze e sfide quotidiane per molte delle sue famiglie. In questo contesto di disuguaglianze, si è sviluppato il Frigo di Quartiere, un progetto che oltre...
Prima la casa: il modello Housing First come risposta alla condizione di chi vive per strada – buona pratica dalla banca dati CARE
Housing First (HF) è un approccio innovativo al problema dei senzatetto, che supera il tradizionale percorso a gradini o a tappe in cui, progressivamente la persona senza dimora “passa” dal marciapiede al dormitorio e altre soluzioni intermedie e infine ad...
Anziani meno soli e sedentari: l’esperienza della città di Tondela in Portogallo
Il programma portoghese “Up-to-date health - Running and Walking Center in Tondela” è rivolto alla popolazione anziana, in particolare a chi vive in condizioni di isolamento e di vulnerabilità. L’intervento...
Il ruolo delle Associazioni di volontariato nell’integrazione degli stranieri nei programmi di screening oncologici
Nel presente articolo si presenta un'esperienza virtuosa di collaborazione tra istituzione sanitaria e associazioni di volontariato del terzo settore per aumentare l'adesione agli screening organizzati, soprattutto tra le persone straniere.
L’Equità nel Programma di Rete EASY-NET
EASY-NET ha valutato l’efficacia dell’Audit & Feedback (A&F) nel migliorare la gestione clinica ed organizzativa per diverse condizioni cliniche, ricorrendo ad un insieme di indicatori principalmente basati sulle banche dati...
Scotland’s Baby Box Scheme un programma universale per contrastare le disuguaglianze fin dalla nascita: una buona pratica dalla banca dati CARE
Il programma Scotland’s Baby Box Scheme (SBBS) nasce con l'intenzione di assicurare ad ogni bambino il miglior inizio di vita.
Piazza Bengasi e dintorni: un progetto di rigenerazione urbana e comunitaria per la salute collettiva.
Come possiamo promuovere salute in un contesto socio economicamente svantaggiato, dove le persone faticano a sentirsi parte di una comunità, percepiscono di vivere in un luogo insicuro, degradato, con strade...
“TALENTI LATENTI: rete per un welfare di comunità”
Il welfare di comunità può svilupparsi in modo positivo attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore. Il progetto "Talenti latenti", valutato Buona Pratica Trasferibile da DoRS ne è...
L’impatto dei fattori sociali, economici e demografici sulla partecipazione allo screening organizzato del colon-retto a Torino
Lo studio ha esplorato nella città di Torino l'impatto dei fattori socio-economici e demografici sulla partecipazione allo screening colorettale, includendo anche l'analisi del ruolo potenziale della deprivazione contestuale.
La montagna come strumento di cura e riabilitazione psichiatrica: un progetto piemontese
In questo articolo si presenta una buona pratica attinta dalla banca dati CARE che usa le camminate in montagna come terapia a favore di persone affette da problemi di salute...