Quasi 50 anni fa è stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, fondato sui principi di universalismo, equità e solidarietà. Dove ci troviamo oggi? In una società che invecchia, dove si fa sempre più fatica a bilanciare i crescenti...
Risorse economiche
Il reddito, il patrimonio individuale e familiare e la qualità dell’abitazione
Gli svantaggi che caratterizzano la posizione sociale individuale – basso titolo di studio, disoccupazione, basso valore della casa – influenzano negativamente le componenti della salute, sia quelle fisiche e psicologiche, sia quelle relative alle malattie croniche.
Gli uomini meno istruiti, i disoccupati, coloro che vivono in abitazioni piccole o in affitto, ma anche chi è povero di risorse di aiuto familiare (come i monogenitori o gli anziani soli) mostrano svantaggi significativi di salute, che risultano stabili nel tempo.
Ultimi articoli
Come va la vita? Ben-essere e Resilienza in tempo di crisi
L'OCSE pubblica ogni anno il Report How's Life?, con l’obiettivo di valutare se la vita delle persone che vivono nei Paesi OCSE sta migliorando e se i progressi fatti sono stati sostenibili e inclusivi. Questa sesta edizione 2024, presenta le...
Calano le iscrizioni volontarie al Servizio Sanitario Regionale. Un aggiornamento su cosa è accaduto dalla Legge di Bilancio 2023
Esattamente un anno fa abbiamo portato all'attenzione dei lettori le criticità legate alle tariffe per l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Regionale (SSR), introdotte con la Legge di Bilancio 2023, per le persone straniere che sono regolarmente soggiornanti in Italia per...
Rischio di mortalità sul posto di lavoro e determinanti sociali tra i lavoratori migranti
I lavoratori migranti corrono un rischio maggiore di infortuni mortali sul lavoro nonostante siano generalmente più sani rispetto ai lavoratori locali. I determinanti in gioco hanno a che fare con problemi di sicurezza sul lavoro, ma anche con fattori più...
Il Frigo di Quartiere – buona pratica presente a Torino dalla banca dati CARE
L'iniziativa "Frigo di Quartiere" si rivolge a famiglie e individui in condizioni di vulnerabilità economica, proponendo una soluzione innovativa alla lotta contro lo spreco alimentare e al miglioramento delle condizioni...
Chi esce dal carcere muore di più: i risultati da uno studio relativo ad otto paesi ad alto e medio reddito
Gli ex carcerati oltre all’urgenza di reinserirsi nella vita quotidiana con le incombenze che implica corrono un maggiore rischio di morire soprattutto nelle settimane successive al rilascio per cause ampiamente...
Il Frigo di Quartiere: Innovazione e Comunità per un Modello di Intervento Sociale a Torino
Torino, città di contrasti e bellezze, nasconde tra le sue vie una realtà fatta di disuguaglianze e sfide quotidiane per molte delle sue famiglie. In questo contesto di disuguaglianze, si...
Prima la casa: il modello Housing First come risposta alla condizione di chi vive per strada – buona pratica dalla banca dati CARE
Housing First (HF) è un approccio innovativo al problema dei senzatetto, che supera il tradizionale percorso a gradini o a tappe in cui, progressivamente la persona senza dimora “passa” dal...
Il ruolo dei determinanti sociali sulle patologie cardiovascolari
Le patologie cardiovascolari (CVD) causano 17,9 milioni di morti premature all’anno a livello mondiale. Tra il 1990 e il 2019 si è osservato un aumento molto rilevante: si è passati...
Disuguaglianza. Il potere al servizio di pochi
È stato recentemente pubblicato il rapporto Oxfam sulle disuguaglianze nel quale si descrive come, nell’ultimo decennio, sia più che raddoppiata la ricchezza dei cinque miliardari più ricchi al mondo mentre...
“TALENTI LATENTI: rete per un welfare di comunità”
Il welfare di comunità può svilupparsi in modo positivo attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore. Il progetto "Talenti latenti", valutato Buona Pratica Trasferibile da DoRS ne è...
Pochi progressi per il GOAL 10 “Ridurre le disuguaglianze”dell’Agenda ONU 2030
L’ Alleanza per lo Sviluppo sostenibile (ASviS) ha pubblicato il Rapporto “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” in cui, a metà del cammino, fa il punto rispetto al raggiungimento...