Bambini e adolescenti costretti forzatamente a lasciare i paesi di origine si sottopongono a condizioni di stress che possono minarne il benessere psicofisico. Diventa prioritario agire per prevenire o arginare i danni. Quali sono gli interventi che funzionano?
Percorsi di cura
Gli interventi e i trattamenti sanitari e socio-sanitari
Gli interventi di prevenzione sanitaria – cioè il riconoscimento e la presa in carico precoce degli stati di suscettibilità, come gli screening dell’ipertensione o dei tumori prevenibili – sono solitamente molto efficaci, ma risultano in grado di contrastare le disuguaglianze di salute solo se adottano un approccio di iniziativa e non di attesa, pro-attivo e non passivo, a bassa soglia e non ad accesso strutturato e rigido.
Le differenze socioeconomiche influenzano l’accesso agli interventi di prevenzione e ai trattamenti medico-chirurgici efficaci: gli appartenenti alle classi sociali più svantaggiate hanno una maggiore probabilità di accedere a servizi sociosanitari inefficaci e inappropriati, e sono quindi più vulnerabili.
Ultimi articoli
Disagio psichico perinatale: una priorità trascurata
La salute mentale materna nel periodo perinatale è una questione cruciale ma spesso sottovalutata, con gravi conseguenze per madre e bambino. È fondamentale potenziare lo screening, il supporto psicologico e le risorse sanitarie, soprattutto per le donne più vulnerabili.
I contributi su equità e salute al XLIX – Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia 2025
È stato pubblicato ed è disponibile online il libro degli abstract del XLIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia 2025 dal titolo Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute.
L’impatto dei fattori sociali, economici e demografici sulla partecipazione allo screening organizzato del colon-retto a Torino
Lo studio ha esplorato nella città di Torino l'impatto dei fattori socio-economici e demografici sulla partecipazione allo screening colorettale, includendo anche l'analisi del ruolo potenziale della deprivazione contestuale.
Determinanti sociali dell’equità nella salute: il nuovo report dell’OMS
A quasi 20 anni di distanza dalla pubblicazione del primo report dell'OMS, si può affermare che l'ingiustizia sociale continua a uccidere su larga scala.
LaVàl.: un laboratorio di comunità per abitare la cura. La voce degli studenti
Avevamo proposto di raccontare in più episodi, attraverso la voce di chi la rende possibile, l’esperienza del progetto LaVàl. Perché dentro LaVàl. ci sono molte storie e ciascuna ci aiuta...
LaVàl.: un laboratorio di comunità per abitare la cura
LaVàl. è un progetto nato nel 2018 in Valchiusella che offre agli studenti universitari tirocini residenziali multidisciplinari focalizzati sull’assistenza sanitaria e comunitaria in un’area interna. Coinvolge enti locali, associazioni e...
L’universalismo sanitario in Italia: un mito da sfatare
Quasi 50 anni fa è stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, fondato sui principi di universalismo, equità e solidarietà. Dove ci troviamo oggi? In una società che invecchia,...
Quale assistenza i paesi ricchi offrono alle donne immigrate prima, durante e dopo la gravidanza?
Le donne immigrate di prima generazione che arrivano nel paese ospitante incinte o dopo aver partorito, hanno particolare bisogno di cure e assistenza, a causa delle condizioni di stress che...
Ritornare ai principi per riformare la sanità malata.
Il 29 gennaio è stato presentato al CNEL un manifesto sui “Principi per una riforma del Servizio Sanitario Nazionale” elaborato da un nutrito gruppo di esperti di varia estrazione, un...
Bambini e adolescenti provati da esperienze negative diverranno i più assidui utenti dei servizi sanitario, sociale e giudiziario
Le condizioni di avversità vissute dai primi mesi fino a 16 anni di età possono influenzare negativamente la salute fisica e psichica e le condizioni economiche e sociali. Ma nel...
Calano le iscrizioni volontarie al Servizio Sanitario Regionale. Un aggiornamento su cosa è accaduto dalla Legge di Bilancio 2023
Esattamente un anno fa abbiamo portato all'attenzione dei lettori le criticità legate alle tariffe per l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Regionale (SSR), introdotte con la Legge di Bilancio 2023, per...