Lo studio ha esplorato nella città di Torino l'impatto dei fattori socio-economici e demografici sulla partecipazione allo screening colorettale, includendo anche l'analisi del ruolo potenziale della deprivazione contestuale.
Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Ultimi articoli
Brandizzo: qualche riflessione in ordine sparso
Un’oncia di prevenzione vale più di una libbra di cura. Così recita un detto anglosassone, e a ragione. Il concetto era ben chiaro anche nella mente degli illuminati legislatori che, ormai quarantacinque anni fa, hanno redatto il testo della Legge che ha istituito il nostro Sistema Sanitario Nazionale, la Legge 833/78.
La stella polare dell’universalismo in salute e in sanità
LABOSS è un laboratorio di idee che aiuta punti di vista e linguaggi differenti a confrontarsi sui temi più sensibili per l’universalismo in salute. Nelle giornate fiesolane di politica sanitaria tenutesi lo scorso settembre 2023 si sono esaminati tre temi: la storia del sistema sanitario italiano alla luce dell’universalismo, la dialettica più recente del rapporto pubblico e privato in sanità, e l’impatto sulla salute (disuguale) di queste trasformazioni.
La montagna come strumento di cura e riabilitazione psichiatrica: un progetto piemontese
In questo articolo si presenta una buona pratica attinta dalla banca dati CARE che usa le camminate in montagna come terapia a favore di persone affette da problemi di salute mentale.
Allattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie
Dall’1 al 7 ottobre 2023 si è tenuta, come ogni anno, in Italia, la Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM) dedicata al tema “Allattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie”.
“Se questa è una salute: la disumanità della guerra”
Il 22 settembre 2023, presso il Sermig di Torino, nell’ambito del Progetto to-B, è stato organizzato il seminario “Se questa è una salute: la disumanità della guerra”.
Giornata di consapevolezza sul lutto perinatale
Il 15 ottobre, in tutto il mondo, si è celebrato il Baby Loss Awareness Day, giornata di consapevolezza sul lutto perinatale.
Gli studi sulle disuguaglianze al XLVII – Convegno AIE 2023
Nell'articolo si presenta una selezione degli studi che hanno trattato il tema dell'equità al recente Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia.
Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani sempre aggiornato con gli ultimi articoli, direttamente sul tuo smartphone

Covid-19
Le storie
Pubblicazioni
Documentazione scientifica e grigia per approfondire i temi dell’equità nella salute e agire sui determinanti.
Temi
Suddivisione tematica basata sui principali determinanti, su cui è possibile agire per contrastare le disuguaglianze di salute
Risorse e strumenti

Tool per le disuguaglianze sociali
TOOLDIS mette a disposizione una cassetta degli attrezzi per comprendere il fenomeno delle disuguaglianze nelle regioni italiane, per capire quali fattori di rischio hanno un peso maggiore, quali di essi sono più influenzati dalle differenze socio-economiche, quali sono le azioni di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un’esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Temi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.