Bambini e adolescenti costretti forzatamente a lasciare i paesi di origine si sottopongono a condizioni di stress che possono minarne il benessere psicofisico. Diventa prioritario agire per prevenire o arginare i danni. Quali sono gli interventi che funzionano?
Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Ultimi articoli
Disagio psichico perinatale: una priorità trascurata
La salute mentale materna nel periodo perinatale è una questione cruciale ma spesso sottovalutata, con gravi conseguenze per madre e bambino. È fondamentale potenziare lo screening, il supporto psicologico e le risorse sanitarie, soprattutto per le donne più vulnerabili.
“Raccontami l’equità”: al via il video contest sul contrasto delle disuguaglianze
E’ un concorso video che invita a raccontare le azioni e gli interventi orientati all’equità, realizzati sul territorio piemontese da ASL, ASO, Associazioni pubbliche e private no profit, Enti del terzo settore, Scuole di ogni ordine e grado.
Misurare la fragilità negli anziani: un approccio multidisciplinare tra teoria, strumenti e politiche
Il volume Misurare la fragilità negli anziani affronta il complesso tema della definizione e misurazione della fragilità, concetto chiave ma ancora privo di una chiara operatività. Il libro si propone come guida pratica, adottando un approccio multidisciplinare, analizza le dimensioni fisiche, cognitive, psicologiche e sociali della fragilità nella popolazione anziana.
Sicurezza o rischio? Cosa dicono i dati e le evidenze scientifiche sull’uso dei Taser
Recenti decessi avvenuti in seguito all’utilizzo del Taser da parte delle Forze dell’Ordine sollevano interrogativi sulla sicurezza e sull’appropriatezza d’uso di questo strumento. La letteratura scientifica è limitata e poco rappresentativa delle condizioni reali, soprattutto per quanto riguarda soggetti vulnerabili, come persone con fragilità fisiche, psichiche o sociali.
I contributi su equità e salute al XLIX – Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia 2025
È stato pubblicato ed è disponibile online il libro degli abstract del XLIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia 2025 dal titolo Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute.
L’impatto dei fattori sociali, economici e demografici sulla partecipazione allo screening organizzato del colon-retto a Torino
Lo studio ha esplorato nella città di Torino l'impatto dei fattori socio-economici e demografici sulla partecipazione allo screening colorettale, includendo anche l'analisi del ruolo potenziale della deprivazione contestuale.
Determinanti sociali dell’equità nella salute: il nuovo report dell’OMS
A quasi 20 anni di distanza dalla pubblicazione del primo report dell'OMS, si può affermare che l'ingiustizia sociale continua a uccidere su larga scala.
Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani sempre aggiornato con gli ultimi articoli, direttamente sul tuo smartphone

Covid-19
Le storie
Pubblicazioni
Documentazione scientifica e grigia per approfondire i temi dell’equità nella salute e agire sui determinanti.
Temi
Suddivisione tematica basata sui principali determinanti, su cui è possibile agire per contrastare le disuguaglianze di salute
Risorse e strumenti
Temi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.