In Piemonte, il Piano Regionale di Prevenzione si pone l’obiettivo di affrontare il contrasto delle disuguaglianze sociali e geografiche di salute anche in maniera mirata all’interno delle scuole del territorio, orientando le azioni e gli interventi nell’ottica di una Scuola che Promuove Salute.
Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Ultimi articoli
LaVàl.: un laboratorio di comunità per abitare la cura. La voce degli studenti
Avevamo proposto di raccontare in più episodi, attraverso la voce di chi la rende possibile, l’esperienza del progetto LaVàl. Perché dentro LaVàl. ci sono molte storie e ciascuna ci aiuta a immaginare nuovi modi di fare salute nei territori. Dopo aver ripercorso l’origine e il senso del progetto LaVàl., vale la pena ascoltare chi quell’esperienza l’ha vissuta in prima persona.
“Raccontami l’equità”: al via il video contest sul contrasto delle disuguaglianze
E’ un concorso video che invita a raccontare le azioni e gli interventi orientati all’equità, realizzati sul territorio piemontese da ASL, ASO, Associazioni pubbliche e private no profit, Enti del terzo settore, Scuole di ogni ordine e grado.
Dal Clima alla Salute: lo strumento delle mappe interattive per gestire il rischio del caldo estremo
Il progetto pilota Horizon-Europe SDGs-EYES, che si sta conducendo a Torino, sviluppa uno strumento innovativo che integra dati climatici, socioeconomici e sanitari per mappare il rischio sanitario da temperature estreme in città.
Energia, equità e clima: il PNRR e la sfida dell’efficienza energetica per l’edilizia pubblica
Il decreto attuativo del 9 aprile 2025 destina oltre 1,3 miliardi di euro all’efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica e dei condomini abitati da famiglie a basso reddito, rappresentando una misura chiave del PNRR per la transizione ecologica e la giustizia sociale. Questo intervento mira a ridurre la povertà energetica, migliorando la qualità della vita e la salute delle famiglie più...
LaVàl.: un laboratorio di comunità per abitare la cura
LaVàl. è un progetto nato nel 2018 in Valchiusella che offre agli studenti universitari tirocini residenziali multidisciplinari focalizzati sull’assistenza sanitaria e comunitaria in un’area interna. Coinvolge enti locali, associazioni e volontariato, promuovendo forme di partecipazione comunitaria. Il progetto LaVàl. è molto più di un tirocinio. È un modo di abitare la professione infermieristica, di riscoprire il senso di fare salute...
Metromontagna: un’opportunità di connessione tra città e montagna
Il concetto di metromontagna promuove una connessione attiva tra città e territori montani per superare la dicotomia centro-periferia, favorendo modelli di convivenza, scambio e welfare territoriale che valorizzino l’interdipendenza tra ambienti diversi. In risposta al cambiamento climatico, le montagne possono diventare risorse per l’adattamento, ma sono necessarie politiche inclusive per evitare di accentuare le disuguaglianze esistenti.
La migrazione ambientale tra gli effetti del cambiamento climatico
Il cambiamento climatico, causato da attività umane e da eventi naturali, rappresenta una minaccia globale che provoca impatti gravi sull’ambiente, la salute umana e la società.
Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani sempre aggiornato con gli ultimi articoli, direttamente sul tuo smartphone

Covid-19
Le storie
Pubblicazioni
Documentazione scientifica e grigia per approfondire i temi dell’equità nella salute e agire sui determinanti.
Temi
Suddivisione tematica basata sui principali determinanti, su cui è possibile agire per contrastare le disuguaglianze di salute
Risorse e strumenti
Temi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.