Fuoriclasse è realizzato all’interno del contesto italiano da Save the children a partire dal 2012. Questo intervento, valutato da uno studio dedicato della Fondazione Agnelli, mira a prevenire i casi di dispersione scolastica, andando ad agire direttamente nel setting scolastico.
Buone pratiche
Nazionali
Ultimi articoli
Portineria di comunità: un’edicola su una terra di confine
L'articolo riporta l'intervista a Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare che racconta il progetto delle "Portinerie di Comunità" a Torino.
WILL – Educare al Futuro
E’ stato aggiornato il catalogo CARE con l'inserimento del programma WILL - Educare al Futuro rivolto a famiglie a basso reddito per contrastare l’abbandono scolastico E’ stato avviato nel 2019...
Il Progetto Capacity per riqualificare aree degradate di Messina
Il progetto Capacity, avviato nel 2017, per la riqualificazione urbana di alcune zone della città di Messina nell’ambito del Programma Straordinario di Riqualificazione e Sicurezza delle Periferie Urbane lanciato dal...
PIPPI – Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione
Il catalogo CARE si arricchisce di una nuova pratica – un programma di livello nazionale, implementato in numerose regioni d’Italia – per ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente...
CiVediamo al tempo del Covid 19
Il CiVediamo, un progetto di sviluppo di comunità rivolto alla popolazione anziana e non solo del quartiere Santa Rita e dintorni di Torino, ha saputo reinventarsi, in un momento di...
Capitale sociale, salute ed equità: l’esperienza delle Microaree di Trieste.
Segnaliamo l’uscita di due articoli che riguardano rispettivamente la valutazione sull’impatto in termini di capitale sociale, salute e di accesso ai servizi sanitari dell’esperienza delle Microaree di Trieste.
CARE: una nuova risorsa per ripartire dall’equità
CARE – Catalogo di Azioni orientate all’Equità è una banca dati in cui si possono trovare esempi di interventi realizzati in Italia, in Europa e in altri paesi con caratteristiche...
Un “Angelo Custode” a sostegno delle giovani famiglie in difficoltà
Schutzengel è un intervento di sostegno alla prima infanzia e rivolto ai nuclei familiari meno abbienti. Il progetto, realizzato dall’omonima organizzazione no-profit, ha avuto origine in Germania nel distretto economicamente...
Madri peer-educator nelle scuole, in un contesto socio-economicamente deprivato del sud Italia
In Campania l’obesità infantile è un grave problema di salute soprattutto tra le classi più povere, contribuendo così ad aumentare le disuguaglianze. Madri peer educator nelle scuole rappresenta un buon...