Quasi 50 anni fa è stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, fondato sui principi di universalismo, equità e solidarietà. Dove ci troviamo oggi? In una società che invecchia, dove si fa sempre più fatica a bilanciare i crescenti...
Articoli scientifici
Ultimi articoli
Quale assistenza i paesi ricchi offrono alle donne immigrate prima, durante e dopo la gravidanza?
Le donne immigrate di prima generazione che arrivano nel paese ospitante incinte o dopo aver partorito, hanno particolare bisogno di cure e assistenza, a causa delle condizioni di stress che hanno già vissuto nei paesi di origine e durante il...
Bambini e adolescenti provati da esperienze negative diverranno i più assidui utenti dei servizi sanitario, sociale e giudiziario
Le condizioni di avversità vissute dai primi mesi fino a 16 anni di età possono influenzare negativamente la salute fisica e psichica e le condizioni economiche e sociali. Ma nel...
La debolezza del sistema dei dati sanitari
In Italia i dati sanitari sono frammentati, manca un sistema centralizzato di condivisione delle cartelle cliniche, di quelle ospedaliere e dei medici di base. In termini di disuguaglianze di salute,...
Rischio di mortalità sul posto di lavoro e determinanti sociali tra i lavoratori migranti
I lavoratori migranti corrono un rischio maggiore di infortuni mortali sul lavoro nonostante siano generalmente più sani rispetto ai lavoratori locali. I determinanti in gioco hanno a che fare con...
Chi esce dal carcere muore di più: i risultati da uno studio relativo ad otto paesi ad alto e medio reddito
Gli ex carcerati oltre all’urgenza di reinserirsi nella vita quotidiana con le incombenze che implica corrono un maggiore rischio di morire soprattutto nelle settimane successive al rilascio per cause ampiamente...
Il ruolo dei determinanti sociali sulle patologie cardiovascolari
Le patologie cardiovascolari (CVD) causano 17,9 milioni di morti premature all’anno a livello mondiale. Tra il 1990 e il 2019 si è osservato un aumento molto rilevante: si è passati...
Qual è lo stato di salute di chi abita il carcere? I risultati di una revisione
La revisione Favril pubblicata su Lancet Public Health nel 2024, presenta l’epidemiologia delle malattie mentali e fisiche diffuse tra i detenuti nelle carceri di tutto il mondo. In dettaglio è...
Quanto conta il livello di istruzione per vivere più a lungo?
Sicuramente conta, ma adesso, come si evince dai risultati della revisione appena pubblicata su The Lancet Public Health, sappiamo anche stimarne l’effetto.
Tutti i bambini crescono tranne uno
Sono stati recentemente pubblicati due lavori relativi, l’uno, alla mortalità infantile in Italia e, l’altro, alle morti improvvise in Piemonte.