Quasi 50 anni fa è stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, fondato sui principi di universalismo, equità e solidarietà. Dove ci troviamo oggi? In una società che invecchia, dove si fa sempre più fatica a bilanciare i crescenti...
Stili di vita
Gli stili di vita insalubri – in particolare le dipendenze (fumo, alcool e droghe), l’alimentazione scorretta e la sedentarietà – sono alcuni dei fattori di rischio fonte di disuguaglianze sociali e causa dell’insorgenza di problemi di salute.
Le dipendenze influenzano fortemente le disuguaglianze di salute, in particolare quelle di mortalità: la più alta proporzione di morti attribuibili alle differenze sociali è associata all’abuso di droghe, alcool e sesso non protetto; inoltre, le sedi di tumore che presentano un maggior numero di casi attribuibili alla bassa posizione sociale sono quelle associate ad alcool e fumo.
Anche i comportamenti alimentari squilibrati o la sedentarietà affliggono con maggiore frequenza e gravità le persone di bassa posizione sociale.
Ultimi articoli
Ritornare ai principi per riformare la sanità malata.
Il 29 gennaio è stato presentato al CNEL un manifesto sui “Principi per una riforma del Servizio Sanitario Nazionale” elaborato da un nutrito gruppo di esperti di varia estrazione, un manifesto che sta raccogliendo l’adesione di molte voci e che...
Ci prendiamo cura della comunità. Strumenti, metodi ed esperienze per attivare il territorio. Rete Italiana di cultura popolare, 2024
Cosa significa davvero “attivare una comunità”? È un concetto che sentiamo spesso, ma che rischia di rimanere vago. Questo libro parte proprio da qui, cercando di dare concretezza a un’idea che va oltre l’assistenzialismo per diventare un processo di crescita...
Prevenire gli incidenti stradali con una strategia di advocacy: un intervento dalla banca dati CARE
L’intervento, attuato in alcune zone svantaggiate della Gran Bretagna, usa la strategia dell’advocacy per coinvolgere e sensibilizzare i politici locali per prevenire gli incidenti stradali.
“Stop alle disuguaglianze” tema della Settimana per l’allattamento al seno di quest’anno
Il tema della SAM 2024 è stato “stop alle disuguaglianze” finalizzato a mettere in evidenza la necessità di incrementare il sostegno all’allattamento per ridurre le disuguaglianze sociali, in particolare in...
Centri per le Famiglie: connettere persone, luoghi e risorse per un welfare diffuso
I Centri per le Famiglie, con le loro storie di evoluzione e trasformazione, rappresentano oggi molto più di spazi fisici: creano relazioni e attività per rispondere ai bisogni delle persone...
Il Frigo di Quartiere – buona pratica presente a Torino dalla banca dati CARE
L'iniziativa "Frigo di Quartiere" si rivolge a famiglie e individui in condizioni di vulnerabilità economica, proponendo una soluzione innovativa alla lotta contro lo spreco alimentare e al miglioramento delle condizioni...
Chi esce dal carcere muore di più: i risultati da uno studio relativo ad otto paesi ad alto e medio reddito
Gli ex carcerati oltre all’urgenza di reinserirsi nella vita quotidiana con le incombenze che implica corrono un maggiore rischio di morire soprattutto nelle settimane successive al rilascio per cause ampiamente...
Documentare e contrastare le disuguaglianze: gli studi, le politiche, le iniziative discusse in due importanti convegni
Nel mese di aprile e di maggio 2024 si sono tenuti due importanti convegni: il primo, a Riccione dell'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) e il secondo, a Palermo, della Società...
Il Frigo di Quartiere: Innovazione e Comunità per un Modello di Intervento Sociale a Torino
Torino, città di contrasti e bellezze, nasconde tra le sue vie una realtà fatta di disuguaglianze e sfide quotidiane per molte delle sue famiglie. In questo contesto di disuguaglianze, si...
Il ruolo dei determinanti sociali sulle patologie cardiovascolari
Le patologie cardiovascolari (CVD) causano 17,9 milioni di morti premature all’anno a livello mondiale. Tra il 1990 e il 2019 si è osservato un aumento molto rilevante: si è passati...
Qual è lo stato di salute di chi abita il carcere? I risultati di una revisione
La revisione Favril pubblicata su Lancet Public Health nel 2024, presenta l’epidemiologia delle malattie mentali e fisiche diffuse tra i detenuti nelle carceri di tutto il mondo. In dettaglio è...