In Piemonte, il Piano Regionale di Prevenzione si pone l’obiettivo di affrontare il contrasto delle disuguaglianze sociali e geografiche di salute anche in maniera mirata all’interno delle scuole del territorio, orientando le azioni e gli interventi nell’ottica di una Scuola...
Strategie per l’equità nella salute
Include temi trasversali fra cui il genere, le relazioni sociali e associative, la partecipazione e l’integrazione nelle politiche.
Ultimi articoli
LaVàl.: un laboratorio di comunità per abitare la cura. La voce degli studenti
Avevamo proposto di raccontare in più episodi, attraverso la voce di chi la rende possibile, l’esperienza del progetto LaVàl. Perché dentro LaVàl. ci sono molte storie e ciascuna ci aiuta a immaginare nuovi modi di fare salute nei territori. Dopo...
“Raccontami l’equità”: al via il video contest sul contrasto delle disuguaglianze
E’ un concorso video che invita a raccontare le azioni e gli interventi orientati all’equità, realizzati sul territorio piemontese da ASL, ASO, Associazioni pubbliche e private no profit, Enti del terzo settore, Scuole di ogni ordine e grado.
Dal Clima alla Salute: lo strumento delle mappe interattive per gestire il rischio del caldo estremo
Il progetto pilota Horizon-Europe SDGs-EYES, che si sta conducendo a Torino, sviluppa uno strumento innovativo che integra dati climatici, socioeconomici e sanitari per mappare il rischio sanitario da temperature estreme in città.
LaVàl.: un laboratorio di comunità per abitare la cura
LaVàl. è un progetto nato nel 2018 in Valchiusella che offre agli studenti universitari tirocini residenziali multidisciplinari focalizzati sull’assistenza sanitaria e comunitaria in un’area interna. Coinvolge enti locali, associazioni e...
Non ci sono più le mezze stagioni
Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health ha analizzato l'impatto futuro della mortalità legata alla temperatura in 30 paesi europei, tenendo conto dei cambiamenti climatici e dell’invecchiamento della popolazione.
AWARM – Un’azione dalla banca dati CARE orientata al risparmio energetico domestico
Il progetto AWARM, inserito nel catalogo CARE, ha l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica nelle case di persone vulnerabili, in particolare anziani, che vivono in ambienti non sufficientemente riscaldati. Avviata nel...
L’universalismo sanitario in Italia: un mito da sfatare
Quasi 50 anni fa è stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, fondato sui principi di universalismo, equità e solidarietà. Dove ci troviamo oggi? In una società che invecchia,...
#ICARE: LA PREVENZIONE LIBERA TUTTE
Tra le azioni inserite all’interno del catalogo CARE è presente il progetto ICARE, che si rivolge alle detenute della Casa Circondariale Femminile di Roma Rebibbia "G. Stefanini" e si propone...
Come va la vita? Ben-essere e Resilienza in tempo di crisi
L'OCSE pubblica ogni anno il Report How's Life?, con l’obiettivo di valutare se la vita delle persone che vivono nei Paesi OCSE sta migliorando e se i progressi fatti sono...
Ritornare ai principi per riformare la sanità malata.
Il 29 gennaio è stato presentato al CNEL un manifesto sui “Principi per una riforma del Servizio Sanitario Nazionale” elaborato da un nutrito gruppo di esperti di varia estrazione, un...
Bambini e adolescenti provati da esperienze negative diverranno i più assidui utenti dei servizi sanitario, sociale e giudiziario
Le condizioni di avversità vissute dai primi mesi fino a 16 anni di età possono influenzare negativamente la salute fisica e psichica e le condizioni economiche e sociali. Ma nel...