Il volume Misurare la fragilità negli anziani affronta il complesso tema della definizione e misurazione della fragilità, concetto chiave ma ancora privo di una chiara operatività. Il libro si propone come guida pratica, adottando un approccio multidisciplinare, analizza le dimensioni...
Strumenti
Ultimi articoli
PRP 2020-2025:il contrasto alle disuguaglianze nelle scuole del Piemonte
In Piemonte, il Piano Regionale di Prevenzione si pone l’obiettivo di affrontare il contrasto delle disuguaglianze sociali e geografiche di salute anche in maniera mirata all’interno delle scuole del territorio, orientando le azioni e gli interventi nell’ottica di una Scuola...
Dal Clima alla Salute: lo strumento delle mappe interattive per gestire il rischio del caldo estremo
Il progetto pilota Horizon-Europe SDGs-EYES, che si sta conducendo a Torino, sviluppa uno strumento innovativo che integra dati climatici, socioeconomici e sanitari per mappare il rischio sanitario da temperature estreme...
L’equità nel diritto alla salute: il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna
L’articolo descrive, tramite le parole di Chiara Bodini del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e interculturale dell’Università di Bologna, un interessante progetto di ricerca azione realizzato nella città...
Health Action Zones (HAZ) per l’equità: un nuovo strumento per il PRP piemontese
La Regione Piemonte si è dotata di un nuovo strumento che aiuta gli operatori coinvolti nelle attività del Piano di Prevenzione ad individuare le aree oggetto degli interventi in ottica...
Il Place Standard Tool: uno strumento per valutare la qualità dei luoghi
Il Place Standard Tool è uno degli strumenti presenti all’interno di CARE che serve per valutare la qualità di un luogo. Può essere utile per esaminare quartieri e aree residenziali,...
TOOLDIS, un nuovo strumento operativo per contrastare gli effetti delle disuguaglianze sociali
TOOLDIS è una cassetta degli attrezzi per comprendere meglio il complesso fenomeno delle disuguaglianze di salute nelle regioni italiane, per capire quali fattori di rischio comportamentale hanno un peso maggiore,...
Le buone pratiche per gli interventi e le politiche orientate all’equità
Durante le due giornate formative si è parlato anche di buone pratiche, in particolare quelle orientate all’equità. Una buona pratica secondo la definizione di Kahan e Goodstadt del 2001 è “unLeggi...
I documenti a supporto delle Regioni
Le sei Regioni che hanno sperimentato il processo dell'HEA per riorientare le azioni del Piano di Prevenzione verso l'equità hanno anche elaborato revisioni di letteratura a supporto delle azioni implementate.
Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione
Mercoledì 27 febbraio 2019, alla presenza della Ministro della Salute Giulia Grillo, è stato presentato il volume Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione promosso dall’Istituto NazionaleLeggi...



