Quasi 50 anni fa è stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, fondato sui principi di universalismo, equità e solidarietà. Dove ci troviamo oggi? In una società che invecchia, dove si fa sempre più fatica a bilanciare i crescenti...
Strategie per l’equità nella salute
Include temi trasversali fra cui il genere, le relazioni sociali e associative, la partecipazione e l’integrazione nelle politiche.
Ultimi articoli
#ICARE: LA PREVENZIONE LIBERA TUTTE
Tra le azioni inserite all’interno del catalogo CARE è presente il progetto ICARE, che si rivolge alle detenute della Casa Circondariale Femminile di Roma Rebibbia "G. Stefanini" e si propone di migliorare le condizioni di salute, tutelando il diritto a...
Come va la vita? Ben-essere e Resilienza in tempo di crisi
L'OCSE pubblica ogni anno il Report How's Life?, con l’obiettivo di valutare se la vita delle persone che vivono nei Paesi OCSE sta migliorando e se i progressi fatti sono stati sostenibili e inclusivi. Questa sesta edizione 2024, presenta le...
Ritornare ai principi per riformare la sanità malata.
Il 29 gennaio è stato presentato al CNEL un manifesto sui “Principi per una riforma del Servizio Sanitario Nazionale” elaborato da un nutrito gruppo di esperti di varia estrazione, un manifesto che sta raccogliendo l’adesione di molte voci e che...
Bambini e adolescenti provati da esperienze negative diverranno i più assidui utenti dei servizi sanitario, sociale e giudiziario
Le condizioni di avversità vissute dai primi mesi fino a 16 anni di età possono influenzare negativamente la salute fisica e psichica e le condizioni economiche e sociali. Ma nel...
Calano le iscrizioni volontarie al Servizio Sanitario Regionale. Un aggiornamento su cosa è accaduto dalla Legge di Bilancio 2023
Esattamente un anno fa abbiamo portato all'attenzione dei lettori le criticità legate alle tariffe per l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Regionale (SSR), introdotte con la Legge di Bilancio 2023, per...
Prevenire gli incidenti stradali con una strategia di advocacy: un intervento dalla banca dati CARE
L’intervento, attuato in alcune zone svantaggiate della Gran Bretagna, usa la strategia dell’advocacy per coinvolgere e sensibilizzare i politici locali per prevenire gli incidenti stradali.
IL PROGETTO NOI, DONNE. Manifesto di diffusione per le donne che vivono con l’Hiv e che nutrono un desiderio di genitorialità
In seguito alla pubblicazione dell’articolo sulla Settimana Mondiale dell’Allattamento 2024, ci ha scritto una lettrice segnalando il Network Persone Sieropositive -NPS Italia- e, in particolare, il progetto Noi, Donne, nato...
Il Frigo di Quartiere – buona pratica presente a Torino dalla banca dati CARE
L'iniziativa "Frigo di Quartiere" si rivolge a famiglie e individui in condizioni di vulnerabilità economica, proponendo una soluzione innovativa alla lotta contro lo spreco alimentare e al miglioramento delle condizioni...
Nodo alla gola: XX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione
“Nodo alla gola” è il titolo, tragico ma di certo esemplificativo, dell’ultimo rapporto redatto dall’Associazione Antigone, che dal 1998, con l’autorizzazione del Ministero della Giustizia, visita periodicamente i quasi duecento...
Documentare e contrastare le disuguaglianze: gli studi, le politiche, le iniziative discusse in due importanti convegni
Nel mese di aprile e di maggio 2024 si sono tenuti due importanti convegni: il primo, a Riccione dell'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) e il secondo, a Palermo, della Società...
Il Frigo di Quartiere: Innovazione e Comunità per un Modello di Intervento Sociale a Torino
Torino, città di contrasti e bellezze, nasconde tra le sue vie una realtà fatta di disuguaglianze e sfide quotidiane per molte delle sue famiglie. In questo contesto di disuguaglianze, si...