La revisione Cochrane Uphoff 2020, scoping review di revisioni sistematiche, traccia un quadro generale della letteratura disponibile: 23 revisioni sistematiche e 15 protocolli di revisioni di interventi sul tema della salute mentale dei migranti involontari. Vengono sintetizzate le caratteristiche e...
Pubblicazioni
Ultimi articoli
Disuguaglianze sociali e politiche sul gioco d’azzardo in Piemonte
Il contributo di Rolando e Jarre fa il punto sulle ricadute della legge regionale 9/2016 relativa al gioco d'azzardo analizzandone l'impatto economico, epidemiologico oltre a quello sulle abitudini di gioco.
Fruttamara
L’articolo riporta l’intervista ad un gruppo di operatori e volontari della Caritas Migranti di Saluzzo che offre un servizio di supporto ai migranti in arrivo, ogni anno, per la raccolta della frutta durante la stagione estiva.
Piano regionale della Regione Lombardia 2021-2025 : focus sull’equità
L'articolo descrive le attività che la Regione Lombardia ha messo in campo per affrontare il tema dell'equità nel nuovo Piano di Prevenzione 2021 -2025
Notizie dal Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Epidemiologia
Il XLVI Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Epidemiologia dal titolo “Decisioni in contesti di incertezza: il ruolo dell’epidemiologia” si è appena concluso. Vi proponiamo una selezione di lavori presentati nell’ambito...
Contrastare le disuguaglianze di salute in Europa: le raccomandazioni di JAHEE a conclusione del progetto.
JAHEE (Joint Action Health Equity Europe) è un Progetto finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (24 Paesi europei partecipanti; durata 2018-2021). JAHEE ha contribuito a creare...
Equità di accesso alle prestazioni di circoncisione rituale maschile
L'articolo si focalizza sulle problematiche, le differenze territoriali e le opportunità per la salute e l'integrazione sociale rispetto alla pratica della circoncisione rituale maschile.
Covid 19 e equità: sintesi delle evidenze
È stato recentemente pubblicato dal WHO il documento "COVID-19 and the social determinants of health and health equity: evidence brief". Questo ricco documento esamina l'influenza dei determinanti sociali della salute...
Non c’è salute pubblica senza salute di tutto il pianeta
ll commento apparso su “The Lancet” in occasione della giornata mondiale della salute dell’OMS e qui tradotto e sintetizzato spiega perché la salute pubblica e quella del pianeta siano inestricabilmente...
Disuguaglianze nell’incidenza di malattie cardiovascolari e di cardiopatia ischemica in Italia e il ruolo dei fattori di rischio comportamentali e biologici
Lo studio pubblicato recentemente sulla rivista “ Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases” ha valutato, in un'ampia coorte di soggetti, rappresentativa della popolazione italiana, le differenze per livello di istruzione nell'incidenza...
Portineria di comunità: un’edicola su una terra di confine
L'articolo riporta l'intervista a Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare che racconta il progetto delle "Portinerie di Comunità" a Torino.
Diritti di proprietà intellettuale su vaccini e terapie per Covid 19, perché sospenderli?
Un recente articolo apparso sul Bmj il 30 gennaio invita i governi a non preoccuparsi dei profitti dell’industria farmaceutica nel caso in cui si sospendessero i diritti di proprietà intellettuale...