Il 27 settembre 2023, nell’ambito del festival delle migrazioni, si è tenuto presso l’associazione Camminare Insieme di Torino, l’incontro organizzato da Pastorale Migranti, dal titolo “E se il volontariato facesseLeggi tutto » “E se il volontariato facesse sciopero?”
Pubblicazioni
Ultimi articoli
L’impatto dei fattori sociali, economici e demografici sulla partecipazione allo screening organizzato del colon-retto a Torino
Lo studio ha esplorato nella città di Torino l'impatto dei fattori socio-economici e demografici sulla partecipazione allo screening colorettale, includendo anche l'analisi del ruolo potenziale della deprivazione contestuale.
Brandizzo: qualche riflessione in ordine sparso
Un’oncia di prevenzione vale più di una libbra di cura. Così recita un detto anglosassone, e a ragione. Il concetto era ben chiaro anche nella mente degli illuminati legislatori che, ormai quarantacinque anni fa, hanno redatto il testo della Legge...
La stella polare dell’universalismo in salute e in sanità
LABOSS è un laboratorio di idee che aiuta punti di vista e linguaggi differenti a confrontarsi sui temi più sensibili per l’universalismo in salute. Nelle giornate fiesolane di politica sanitaria tenutesi lo scorso settembre 2023 si sono esaminati tre temi:...
Allattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie
Dall’1 al 7 ottobre 2023 si è tenuta, come ogni anno, in Italia, la Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM) dedicata al tema “Allattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza per...
“Se questa è una salute: la disumanità della guerra”
Il 22 settembre 2023, presso il Sermig di Torino, nell’ambito del Progetto to-B, è stato organizzato il seminario “Se questa è una salute: la disumanità della guerra”.
Giornata di consapevolezza sul lutto perinatale
Il 15 ottobre, in tutto il mondo, si è celebrato il Baby Loss Awareness Day, giornata di consapevolezza sul lutto perinatale.
Gli studi sulle disuguaglianze al XLVII – Convegno AIE 2023
Nell'articolo si presenta una selezione degli studi che hanno trattato il tema dell'equità al recente Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia.
L’equità nel diritto alla salute: il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna
L’articolo descrive, tramite le parole di Chiara Bodini del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e interculturale dell’Università di Bologna, un interessante progetto di ricerca azione realizzato nella città...
Cambiamenti climatici e salute: l’importanza dei co-benefici sanitari nelle politiche di mitigazione
È uscito in questi giorni un supplemento alla rivista “Epidemiologia e Prevenzione” interamente dedicato al tema dei cambiamenti climatici e del rapporto con la salute della popolazione esposta.
La diffusione del Sars Cov 2, gli esiti di salute e la vulnerabilità degli immigrati in Italia
Si è svolto l’8 e 9 maggio nella splendida cornice della Tonnara di Bonagia a Valderice (TP), il corso di formazione su “Sorveglianza epidemiologica e controllo COVID-19 per il contenimento...
Equità e vaccini: le politiche per aumentare l’accesso e l’adesione
La vaccinologia e l’immunologia stanno facendo importanti passi avanti, consentendo di aumentare il numero e il tipo di "malattie prevenibili con il vaccino". DoRS ha tradotto il documento elaborato dall’EuroHealthNet...