Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

PRP 2020-2025:il contrasto alle disuguaglianze nelle scuole del Piemonte

Tempo di lettura: 3 minuti

Il Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2020-2025 (DGR n.16-4449 del 29/12/2021) dedica uno specifico programma alle Scuole che Promuovono Salute poiché il setting scolastico è considerato uno degli ambiti di vita fondamentali per il raggiungimento di obiettivi di benessere e apprendimento.

Porre l’attenzione all’equità e impegnarsi nel monitoraggio dell’impatto delle disuguaglianze sulla salute è la base per promuovere la salute nella sua più ampia accezione. Il profilo di salute e di equità piemontese mostra che le dimensioni che definiscono lo svantaggio sociale e i bisogni di salute sono distribuite in modo eterogeneo sul territorio regionale, dando luogo ad una geografia che potrebbe essere usata per ripensare l’allocazione delle risorse e degli interventi dei programmi di prevenzione.

Attraverso l’utilizzo dello strumento delle Health Action Zone (HAZ), Health Action Zones (HAZ) per l’equità: un nuovo strumento per il PRP piemontese – Disuguaglianze di salute, che permettono di classificare i territori rispetto alla composizione sociale e alla distribuzione dei bisogni di salute della popolazione, sono state individuate le aree di maggiore necessità sul territorio regionale, consentendo di orientare le azioni verso le scuole situate in contesti a più alto rischio e al fine di contrastare efficacemente le disuguaglianze di salute.

Infatti i bambini che vivono in famiglie con migliori condizioni sociali ed economiche tendono ad avere più opportunità di salute che si riflettono lungo tutto il corso della loro esistenza. Sono inoltre proprio le condizioni socio-economiche della famiglia di origine che identificano alcuni fattori strettamente correlati al possibile abbandono scolastico.

DoRS, ogni anno nella sua linea editoriale, rende disponibile uno strumento di comunicazione snello e facilmente fruibile da diverse categorie di destinatari intitolato Il Piano Regionale di Prevenzione e la Scuola – 2025, che presenta una sintesi aggiornata degli interventi realizzati nelle scuole e dei risultati conseguiti nel corso dell’anno precedente. Questo documento fornisce una fotografia regionale con informazioni sintetiche, quali ad esempio il numero di studenti raggiunti, le scuole coinvolte e le principali tematiche affrontate dalle varie attività offerte alle scuole attraverso i cataloghi locali per la promozione della salute; oltre ad essere uno strumento di monitoraggio e valutazione, che testimonia l’impegno congiunto delle istituzioni scolastiche, delle Aziende Sanitarie Locali e della comunità nel promuovere il benessere degli studenti e nel costruire un modello di intervento equo e sostenibile sul territorio piemontese. Rappresenta, inoltre, uno strumento utile ai decisori e agli operatori per il miglioramento della programmazione e della comunicazione rivolta ai diversi portatori di interesse in modo particolare per quest’anno in relazione alla lotta alle disuguaglianze. Queste informazioni sono state estrapolate dai dati disponibili nella banca dati di progetti di Promozione della salute Pro.Sa.

L’Istantanea presenta, inoltre, alcuni dati estrapolati dal Sistema di sorveglianza “OKKIO ALLA SALUTE” sulle abitudini alimentari dei bambini piemontesi e in particolare correlati al profilo socio demografico delle famiglie dei bambini campionati attraverso le classi a cui l’indagine è stata sottoposta.
Infine, sono riportati alcuni dati emersi da un’indagine conoscitiva sulla ristorazione scolastica realizzata al fine di acquisire le informazioni di dettaglio relative alle modalità di gestione ed erogazione del servizio di ristorazione scolastica e di attività di educazione alimentare molto importante perché l’ambiente scolastico può contribuire ad un’alimentazione adeguata sia in modo diretto, offrendo ai bambini dei pasti qualitativamente e quantitativamente equilibrati sia in modo indiretto con iniziative di miglioramento del curriculum formativo scolastico a favore della sana alimentazione.

Negli anni passati è stata condotta, in accordo con quanto previsto dal programma Scuole che Promuovono Salute, una ricerca focalizzata sulle “aree di azione per la salute” selezionate in tutte le ASL attraverso lo strumento delle HAZ descritto, al fine di proporre nelle scuole progetti di promozione della salute in ambito alimentare, sostenendo attivamente l’adesione di quegli Istituti ubicati nelle aree ad alta priorità di azione per la salute, proprio nell’ottica di contrastare le disuguaglianze di salute di questi territori. Obiettivo dell’azione prevista è quello di aumentare l’accesso degli Istituti Comprensivi ai programmi di promozione di stili di vita salutari (alimentazione e attività fisica) su tutto il territorio regionale e, in particolare, nelle zone a più alto bisogno di prevenzione.

La sorveglianza ‘OKKIO ALLA SALUTE’ infatti segnala la persistenza in Piemonte di alti livelli di sovrappeso, obesità e di cattive abitudini alimentari e di stili di vita che non favoriscono l’attività fisica. L’azione è co-condotta con il Programma Libero che si occupa di Alimenti e salute e in sinergia con il programma Comunità attive.

Istantanea: Il Piano Regionale di Prevenzione e la scuola – 2025


A cura di Simonetta Lingua, Centro di Documentazione per la Promozione della Salute (DoRS) ASL TO3- Regione Piemonte

simonetta.lingua@dors.it