Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Misurare la fragilità negli anziani: un approccio multidisciplinare tra teoria, strumenti e politiche

Tempo di lettura: 2 minuti

È stato di recente pubblicato il volume Misurare la fragilità negli anziani. Definizioni e strumenti a supporto delle politiche e della ricerca, a cura di Giovanna Boccuzzo e Annalisa Donno (Ed. Franco Angeli), che offre una visione complessiva del difficile problema di definire e misurare la fragilità.

La sfida di base è quella di riuscire a identificare un concetto latente, non direttamente osservabile e misurabile come la fragilità, ma che allo stesso tempo assume una forte rilevanza non solo clinica ma anche a livello politico e programmatorio. Basti ricordare il DM 77/2022 di riforma dell’assistenza territoriale, che introduce la fragilità come criterio di stratificazione del rischio e dei bisogni socio-assistenziali nella popolazione, senza che tuttavia ne sia indicata una definizione operativa.

A partire da una corposa ricerca bibliografica, il lavoro si pone dunque l’obiettivo di colmare la lacuna relativa alla carenza di definizioni chiare, complete e condivise. A questo scopo, il volume adotta un approccio multidisciplinare, affrontando la definizione della fragilità sia secondo la dimensione fisica e clinica generalmente utilizzata in campo medico, sia in senso più lato includendo gli aspetti cognitivi, psicologici e sociali della fragilità, soprattutto nella popolazione anziana.

Come sottolineano le curatrici, il volume si presenta come guida operativa che “accompagna il lettore dalla concettualizzazione teorica alla misurazione della fragilità, fino alle applicazioni pratiche per la prevenzione, la gestione e l’intervento”. In questo percorso, si parte dalle definizioni concettuali, si prosegue con un ampio spazio dedicato agli strumenti di misurazione presenti in letteratura, compresi quelli relativi alla fragilità cognitiva e sociale, fino a concludere con un focus specifico sui dati e le misure disponibili in Italia.

L’analisi dei dati italiani mette in luce come le diverse dimensioni della fragilità siano sempre fortemente interconnesse e conferma quindi la necessità di un approccio multidisciplinare integrato, allo scopo di identificare la popolazione maggiormente fragile come target prioritario per le azioni di prevenzione e di presa in carico, così come suggerito anche dal DM 77/2022. Questo approccio necessita di una buona collaborazione tra istituzioni e decisori del settore sanitario e di quello sociale, enti locali e comunità civile, finalizzata all’adozione di strumenti condivisi per la misura della fragilità. Questo libro offre dunque una piattaforma operativa su cui cominciare a confrontarsi.

Il volume può essere scaricato liberamente a questo link

Misurare la fragilità negli anziani. Definizioni e strumenti a supporto delle politiche e della ricerca | FrancoAngeli Series – Open Access


A cura di Teresa Spadea, Servizio di Epidemiologia, ASL TO3, Regione Piemonte

teresa.spadea@epi.piemonte.it