Il progetto pilota Horizon-Europe SDGs-EYES, che si sta conducendo a Torino, sviluppa uno strumento innovativo che integra dati climatici, socioeconomici e sanitari per mappare il rischio sanitario da temperature estreme in città.
Pubblicazioni
Ultimi articoli
Energia, equità e clima: il PNRR e la sfida dell’efficienza energetica per l’edilizia pubblica
Il decreto attuativo del 9 aprile 2025 destina oltre 1,3 miliardi di euro all’efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica e dei condomini abitati da famiglie a basso reddito, rappresentando una misura chiave del PNRR per la transizione ecologica e la giustizia...
LaVàl.: un laboratorio di comunità per abitare la cura
LaVàl. è un progetto nato nel 2018 in Valchiusella che offre agli studenti universitari tirocini residenziali multidisciplinari focalizzati sull’assistenza sanitaria e comunitaria in un’area interna. Coinvolge enti locali, associazioni e volontariato, promuovendo forme di partecipazione comunitaria. Il progetto LaVàl. è...
Metromontagna: un’opportunità di connessione tra città e montagna
Il concetto di metromontagna promuove una connessione attiva tra città e territori montani per superare la dicotomia centro-periferia, favorendo modelli di convivenza, scambio e welfare territoriale che valorizzino l’interdipendenza tra ambienti diversi. In risposta al cambiamento climatico, le montagne possono...
La migrazione ambientale tra gli effetti del cambiamento climatico
Il cambiamento climatico, causato da attività umane e da eventi naturali, rappresenta una minaccia globale che provoca impatti gravi sull’ambiente, la salute umana e la società.
Non ci sono più le mezze stagioni
Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health ha analizzato l'impatto futuro della mortalità legata alla temperatura in 30 paesi europei, tenendo conto dei cambiamenti climatici e dell’invecchiamento della popolazione.
AWARM – Un’azione dalla banca dati CARE orientata al risparmio energetico domestico
Il progetto AWARM, inserito nel catalogo CARE, ha l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica nelle case di persone vulnerabili, in particolare anziani, che vivono in ambienti non sufficientemente riscaldati. Avviata nel...
CinemAmbiente Junior 2025: lo sguardo dei più giovani sul futuro del pianeta
Il Festival CinemAmbiente ha coinvolto scuole di tutta Italia con l’iniziativa “Noi siamo Natura”, promuovendo la realizzazione di cortometraggi che sensibilizzano i giovani sui temi ambientali.
L’universalismo sanitario in Italia: un mito da sfatare
Quasi 50 anni fa è stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, fondato sui principi di universalismo, equità e solidarietà. Dove ci troviamo oggi? In una società che invecchia,...
“Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” la campagna dell’OMS dedicata alla salute materna e neonatale
Ogni anno, il 7 aprile, si celebra la Giornata mondiale della salute: lo slogan scelto per il 2025 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è “Un inizio sano, un futuro pieno...
Quale assistenza i paesi ricchi offrono alle donne immigrate prima, durante e dopo la gravidanza?
Le donne immigrate di prima generazione che arrivano nel paese ospitante incinte o dopo aver partorito, hanno particolare bisogno di cure e assistenza, a causa delle condizioni di stress che...
Come va la vita? Ben-essere e Resilienza in tempo di crisi
L'OCSE pubblica ogni anno il Report How's Life?, con l’obiettivo di valutare se la vita delle persone che vivono nei Paesi OCSE sta migliorando e se i progressi fatti sono...