LaVàl. è un progetto nato nel 2018 in Valchiusella che offre agli studenti universitari tirocini residenziali multidisciplinari focalizzati sull’assistenza sanitaria e comunitaria in un’area interna. Coinvolge enti locali, associazioni e volontariato, promuovendo forme di partecipazione comunitaria. Il progetto LaVàl. è...
Progetti
Ultimi articoli
CinemAmbiente Junior 2025: lo sguardo dei più giovani sul futuro del pianeta
Il Festival CinemAmbiente ha coinvolto scuole di tutta Italia con l’iniziativa “Noi siamo Natura”, promuovendo la realizzazione di cortometraggi che sensibilizzano i giovani sui temi ambientali.
TILDE: donne, lavoro, educazione e il valore di una rete
Il progetto TILDE – Territori che Integrano Lavoro, Donne ed Educazione, attivo dal 2023, parla di conciliazione tra vita familiare e lavorativa, ma si muove anche dentro le disuguaglianze di...
Centri per le Famiglie: connettere persone, luoghi e risorse per un welfare diffuso
I Centri per le Famiglie, con le loro storie di evoluzione e trasformazione, rappresentano oggi molto più di spazi fisici: creano relazioni e attività per rispondere ai bisogni delle persone...
Il Frigo di Quartiere – buona pratica presente a Torino dalla banca dati CARE
L'iniziativa "Frigo di Quartiere" si rivolge a famiglie e individui in condizioni di vulnerabilità economica, proponendo una soluzione innovativa alla lotta contro lo spreco alimentare e al miglioramento delle condizioni...
Anziani meno soli e sedentari: l’esperienza della città di Tondela in Portogallo
Il programma portoghese “Up-to-date health - Running and Walking Center in Tondela” è rivolto alla popolazione anziana, in particolare a chi vive in condizioni di isolamento e di vulnerabilità. L’intervento...
L’Equità nel Programma di Rete EASY-NET
EASY-NET ha valutato l’efficacia dell’Audit & Feedback (A&F) nel migliorare la gestione clinica ed organizzativa per diverse condizioni cliniche, ricorrendo ad un insieme di indicatori principalmente basati sulle banche dati...
Una strategia europea per aumentare la vaccinazione dei migranti – il progetto AcToVax4NAM
Il progetto AcToVax4NAM è stato avviato nell’ambito della strategia generale della Commissione europea per aumentare la vaccinazione negli stati dell’unione. Si rivolge, in particolare, ai migranti appena arrivati (NAM).
Al via la Joint Action on CARdiovascular diseases and DIabetes (JACARDI)
Il 27 novembre 2023 scorso si è svolta a Roma la riunione di avvio del nuovo progetto europeo Joint Action on CARdiovascular diseases and DIabetes (JACARDI), finalizzato a ridurre l’impatto delle...
Piazza Bengasi e dintorni: un progetto di rigenerazione urbana e comunitaria per la salute collettiva.
Come possiamo promuovere salute in un contesto socio economicamente svantaggiato, dove le persone faticano a sentirsi parte di una comunità, percepiscono di vivere in un luogo insicuro, degradato, con strade...