La salute mentale materna nel periodo perinatale è una questione cruciale ma spesso sottovalutata, con gravi conseguenze per madre e bambino. È fondamentale potenziare lo screening, il supporto psicologico e le risorse sanitarie, soprattutto per le donne più vulnerabili.
Primi anni di vita
Il contesto dei primi anni di vita degli individui influenza le capacità di apprendimento, il successo scolastico, la partecipazione economica, la cittadinanza sociale e la salute. Il livello di sviluppo delle capacità cognitive e non cognitive è condizionato dall’ambiente della prima infanzia, che influisce sulle traiettorie di crescita fisica, cognitiva e socio-emozionale.
Ecco perché gli investimenti rivolti ai bambini nella prima infanzia – che si estende dalla fase prenatale agli 8 anni – costituiscono una delle leve più rilevanti per ridurre le iniquità di salute.
È necessario sostenere madri e bambini da prima del concepimento ai primi anni di vita, assicurando ai bambini ambienti di vita sicuri, salutari, educativi, capaci di fornire cura e supporto.
Ultimi articoli
I contributi su equità e salute al XLIX – Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia 2025
È stato pubblicato ed è disponibile online il libro degli abstract del XLIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia 2025 dal titolo Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute.
Determinanti sociali dell’equità nella salute: il nuovo report dell’OMS
A quasi 20 anni di distanza dalla pubblicazione del primo report dell'OMS, si può affermare che l'ingiustizia sociale continua a uccidere su larga scala.
“Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” la campagna dell’OMS dedicata alla salute materna e neonatale
Ogni anno, il 7 aprile, si celebra la Giornata mondiale della salute: lo slogan scelto per il 2025 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” (Healthy beginnings, hopeful futures).
Quale assistenza i paesi ricchi offrono alle donne immigrate prima, durante e dopo la gravidanza?
Le donne immigrate di prima generazione che arrivano nel paese ospitante incinte o dopo aver partorito, hanno particolare bisogno di cure e assistenza, a causa delle condizioni di stress che...
Ritornare ai principi per riformare la sanità malata.
Il 29 gennaio è stato presentato al CNEL un manifesto sui “Principi per una riforma del Servizio Sanitario Nazionale” elaborato da un nutrito gruppo di esperti di varia estrazione, un...
Bambini e adolescenti provati da esperienze negative diverranno i più assidui utenti dei servizi sanitario, sociale e giudiziario
Le condizioni di avversità vissute dai primi mesi fino a 16 anni di età possono influenzare negativamente la salute fisica e psichica e le condizioni economiche e sociali. Ma nel...
“Stop alle disuguaglianze” tema della Settimana per l’allattamento al seno di quest’anno
Il tema della SAM 2024 è stato “stop alle disuguaglianze” finalizzato a mettere in evidenza la necessità di incrementare il sostegno all’allattamento per ridurre le disuguaglianze sociali, in particolare in...
Centri per le Famiglie: connettere persone, luoghi e risorse per un welfare diffuso
I Centri per le Famiglie, con le loro storie di evoluzione e trasformazione, rappresentano oggi molto più di spazi fisici: creano relazioni e attività per rispondere ai bisogni delle persone...
Documentare e contrastare le disuguaglianze: gli studi, le politiche, le iniziative discusse in due importanti convegni
Nel mese di aprile e di maggio 2024 si sono tenuti due importanti convegni: il primo, a Riccione dell'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) e il secondo, a Palermo, della Società...
Il ruolo dei determinanti sociali sulle patologie cardiovascolari
Le patologie cardiovascolari (CVD) causano 17,9 milioni di morti premature all’anno a livello mondiale. Tra il 1990 e il 2019 si è osservato un aumento molto rilevante: si è passati...
Uno strumento per valutare le politiche per l’allattamento e il supporto alla genitorialità
The World Breastfeeding Trends Initiative (WBTi) permette di misurare la presenza e l'applicazione di politiche e pratiche per l'alimentazione dei neonati. Il primo monitoraggio italiano è stato effettuato nel 2018,...





