Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Temi
    • Ambiente e territorio
    • COVID-19
      • Storie Covid-19
      • Pubblicazioni Covid-19
    • Inclusione e integrazione
    • Lavoro
    • Percorsi di cura
    • Primi anni di vita
    • Risorse economiche
    • Scuola e formazione
    • Stili di vita
    • Strategie per l’equità nella salute
  • Risorse
    • CARE
    • CoMoDi
    • CoEsDi
    • Buone pratiche
    • Presentazioni e video
    • Progetti
    • H.E.A. nei Piani Regionali della Prevenzione in Italia
    • Toolkit Equità
  • Pubblicazioni
    • Articoli scientifici
    • Fact sheet
    • Report e manuali
    • Policy Brief
    • Archivio newsletter
  • Eventi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Temi
    • Ambiente e territorio
    • COVID-19
      • Storie Covid-19
      • Pubblicazioni Covid-19
    • Inclusione e integrazione
    • Lavoro
    • Percorsi di cura
    • Primi anni di vita
    • Risorse economiche
    • Scuola e formazione
    • Stili di vita
    • Strategie per l’equità nella salute
  • Risorse
    • CARE
    • CoMoDi
    • CoEsDi
    • Buone pratiche
    • Presentazioni e video
    • Progetti
    • H.E.A. nei Piani Regionali della Prevenzione in Italia
    • Toolkit Equità
  • Pubblicazioni
    • Articoli scientifici
    • Fact sheet
    • Report e manuali
    • Policy Brief
    • Archivio newsletter
  • Eventi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Temi
    • Ambiente e territorio
    • COVID-19
      • Storie Covid-19
      • Pubblicazioni Covid-19
    • Inclusione e integrazione
    • Lavoro
    • Percorsi di cura
    • Primi anni di vita
    • Risorse economiche
    • Scuola e formazione
    • Stili di vita
    • Strategie per l’equità nella salute
  • Risorse
    • CARE
    • CoMoDi
    • CoEsDi
    • Buone pratiche
    • Presentazioni e video
    • Progetti
    • H.E.A. nei Piani Regionali della Prevenzione in Italia
    • Toolkit Equità
  • Pubblicazioni
    • Articoli scientifici
    • Fact sheet
    • Report e manuali
    • Policy Brief
    • Archivio newsletter
  • Eventi
  • Contatti
10 eventi trovato.

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
Oggi
  • Luglio 2020

  • Gio 2
    02/07/2020 14:00 - 15:15

    Ripensare i servizi per la terza età: rafforzare l’uguaglianza e l’efficienza territoriale durante l’emergenza sanitaria

    Nel maggio 2020 l'Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa ha avviato un progetto della durata di otto mesi diretto a valutare quale sia stato in Italia l’impatto del COVID-19 sulle popolazioni vulnerabili e in particolare su due dei gruppi maggiormente esposti al virus: gli anziani e gli individui in condizioni di povertà. Nell'ambito di questo progetto è stata istituita laLeggi tutto »Ripensare i servizi per la terza età: rafforzare l’uguaglianza e l’efficienza territoriale durante l’emergenza sanitaria

  • Gio 9
    09/07/2020 15:00 - 16:30

    L’altro lato del COVID-19: un’opportunità per una scuola più sana ed equa in Italia?

    Nel maggio 2020 l'Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa ha avviato un progetto della durata di otto mesi diretto a valutare quale sia stato in Italia l’impatto del COVID-19 sulle popolazioni vulnerabili e in particolare su due dei gruppi maggiormente esposti al virus: gli anziani e gli individui in condizioni di povertà. Nell'ambito di questo progetto è stata istituita laLeggi tutto »L’altro lato del COVID-19: un’opportunità per una scuola più sana ed equa in Italia?

  • Novembre 2020

  • Lun 2
    02/11/2020 09:00 - 06/11/2020 17:00

    XLIV Convegno AIE – 2020 “L’Epidemiologia per l’epidemia”

    Si terrà on line il XLIV Convegno AIE – 2020 "L’Epidemiologia per l’epidemia" dal 2 al 6 novembre 2020 Tutte le informazioni sono disponibili a questo link https://www.epidemiologia.it/xlivconvegnoaie2020/    

  • Mer 11
    11/11/2020 15:00 - 16:15

    Il benessere dei lavoratori essenziali durante la pandemia: quanto è variato e come è stato tutelato?

    Il webinar ha lo scopo di condividere con voi i risultati di recenti indagini condotte al riguardo, che si sono concentrate sul benessere e la salute degli insegnanti, degli autisti e degli operatori sanitari. Inoltre, il webinar si focalizzerà su quanto le differenti modalità di lavoro (in presenza o in remoto) abbiano impattato il benessere psicologico delLeggi tutto »Il benessere dei lavoratori essenziali durante la pandemia: quanto è variato e come è stato tutelato?

  • Dicembre 2020

  • Mer 2
    02/12/2020 15:00 - 16:15

    “Salute urbana e disuguaglianze: come le città hanno subito e possono contrastare gli effetti iniqui della pandemia?”

    WEBINAR, mercoledì 2 dicembre 2020, ore 15-16.15  Accedi alla locandina dell'evento "Salute urbana e disuguaglianze: come le città hanno subito e possono contrastare gli effetti iniqui della pandemia?”

  • Ven 18
    18/12/2020 11:30 - 12:45

    Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative?

    Per partecipare all'evento  https://who-euro.webex.com/join/Venice  Dopo esserci dedicati ad approfondire l’impatto della pandemia e delle misure di distanziamento sociale su alcuni gruppi vulnerabili specifici, quest’ultimo evento sarà invece focalizzato su un tema particolarmente caldo in questi mesi, ovverosia l’ascesa, di pari passo con il protrarsi dell’emergenza sanitaria, delle posizioni negazioniste che rischiano di compromettere l’efficacia della governanceLeggi tutto »Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative?

  • Febbraio 2021

  • Mar 16
    16/02/2021 11:00 - 12:15

    COVID-19 Italy Vulnerabilities (CIV-N) Network L’impatto del COVID-19 sulla salute mentale di bambini e adolescenti, adulti ed anziani: riflessioni e punti di partenza

    Il webinar si terrà martedì 16 febbraio 2021, ore 11.00 - 12.15 Link: https://who-euro.webex.com/join/Venice Scarica la locandina

  • Luglio 2021

  • Gio 22
    22/07/2021 14:30 - 16:45

    Covid e scuola: cosa abbiamo scatenato?

    Webinar organizzato dall'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) il 22 luglio dalle ore 14.30 alle 16.45 su  piattaforma Zoom e in diretta Facebook sul sito dell'AIE. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 21 luglio 2021 compilando il seguente modulo: https://www.epidemiologia.it/iscrizione-webinar-covid-e-scuola_parte2/ Scarica la locandina webinar scuola e covid_parte2

  • Ottobre 2021

  • Gio 28
    28/10/2021 - 29/10/2021

    La salute non è uguale per tutti: valutazioni e proposte multidisciplinari durante e oltre il Covid 19

    L’ultimo decennio ha visto concentrarsi numerosi sforzi sia sull’inquadramento teorico del tema delle disuguaglianze di salute, al fine di raccogliere gli studi condotti finora e trarne le principali indicazioni, sia sulla messa in atto di attività concrete volte a mitigare le differenze presenti in termini di condizioni abitative, contesti sociali e ambientali, occupazioni lavorative, nonchéLeggi tutto »La salute non è uguale per tutti: valutazioni e proposte multidisciplinari durante e oltre il Covid 19

  • Novembre 2023

  • Gio 30
    30/11/2023 08:00 - 01/12/2023 17:00

    “Health, Retirement, Mismatch and Data for Policy Evaluation”

    Collegio Carlo Alberto, Piazza Arbarello 8, Torino Piazza Arbarello 8, Torino, Italia

    Si terrà a Torino, in Piazza Arbarello 8 presso il Collegio Carlo Alberto,  il III  Workshop dal titolo "Health, Retirement, Mismatch and Data for Policy Evaluation". Scarica il programma preliminare Proponi un abstract

  • Eventi precedenti
  • Oggi
  • Prossimi eventi
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook
Logo dors

Sviluppato e gestito da Dors