Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Festival della salute globale

Padova , Italia

Festival internazionale organizzato dagli Editori Laterza e promosso dal Comune di Padova e dall'Università degli Studi di Padova. Questo appuntamento internazionale mette al centro un tema cruciale, una sfida alla quale nessuno ormai può sottrarsi: indagare i progressi scientifIci, gli avanzamenti tecnologici e le politiche che permettano al diritto alla salute di essere sempre piùLeggi tutto »Festival della salute globale

Festival dello sviluppo sostenibile

Alla sua terza edizione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle NazioniLeggi tutto »Festival dello sviluppo sostenibile

Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie

Istituto Superiore dI Sanità Viale Regina Elena, 299, Roma, Italia

Il seminario si terrà il giorno 30 maggio dalle ore 11.30 alle 18.30 presso l'Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari. La locandina e relative modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link

Ripensare i servizi per la terza età: rafforzare l’uguaglianza e l’efficienza territoriale durante l’emergenza sanitaria

Nel maggio 2020 l'Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa ha avviato un progetto della durata di otto mesi diretto a valutare quale sia stato in Italia l’impatto del COVID-19 sulle popolazioni vulnerabili e in particolare su due dei gruppi maggiormente esposti al virus: gli anziani e gli individui in condizioni di povertà. Nell'ambito di questo progetto è stata istituita laLeggi tutto »Ripensare i servizi per la terza età: rafforzare l’uguaglianza e l’efficienza territoriale durante l’emergenza sanitaria

L’altro lato del COVID-19: un’opportunità per una scuola più sana ed equa in Italia?

Nel maggio 2020 l'Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa ha avviato un progetto della durata di otto mesi diretto a valutare quale sia stato in Italia l’impatto del COVID-19 sulle popolazioni vulnerabili e in particolare su due dei gruppi maggiormente esposti al virus: gli anziani e gli individui in condizioni di povertà. Nell'ambito di questo progetto è stata istituita laLeggi tutto »L’altro lato del COVID-19: un’opportunità per una scuola più sana ed equa in Italia?

Il benessere dei lavoratori essenziali durante la pandemia: quanto è variato e come è stato tutelato?

Il webinar ha lo scopo di condividere con voi i risultati di recenti indagini condotte al riguardo, che si sono concentrate sul benessere e la salute degli insegnanti, degli autisti e degli operatori sanitari. Inoltre, il webinar si focalizzerà su quanto le differenti modalità di lavoro (in presenza o in remoto) abbiano impattato il benessere psicologico delLeggi tutto »Il benessere dei lavoratori essenziali durante la pandemia: quanto è variato e come è stato tutelato?

Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative?

Per partecipare all'evento  https://who-euro.webex.com/join/Venice  Dopo esserci dedicati ad approfondire l’impatto della pandemia e delle misure di distanziamento sociale su alcuni gruppi vulnerabili specifici, quest’ultimo evento sarà invece focalizzato su un tema particolarmente caldo in questi mesi, ovverosia l’ascesa, di pari passo con il protrarsi dell’emergenza sanitaria, delle posizioni negazioniste che rischiano di compromettere l’efficacia della governanceLeggi tutto »Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative?