La Regione Piemonte si è dotata di un nuovo strumento che aiuta gli operatori coinvolti nelle attività del Piano di Prevenzione ad individuare le aree oggetto degli interventi in ottica di equità.
Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Ultimi articoli
La popolazione della città di Torino si sta mal-adattando agli eventi di temperatura estrema di caldo, ma anche di freddo
Questo articolo documenta i risultati di uno studio pubblicato recentemente che indaga gli effetti delle temperature estreme sulla salute della popolazione della città di Torino prendendo in considerazione anche il livello socioeconomico.
Disuguaglianze di salute ed età pensionabile tra scienza e decisioni
Grazie ai progressi nelle condizioni di vita e nella medicina le nostre società occidentali sono invecchiate e la loro aspettativa di vita continua ad allungarsi. Questo fatto spinge i regimi pensionistici a rimanere sostenibili, spostando in avanti l’età pensionabile. Cosa si sa sull’effetto sulla salute e sul lavoro delle riforme pensionistiche degli ultimi anni in Italia? Cosa significa per la salute continuare a lavorare nei dintorni dell’età pensionabile? E, soprattutto, siamo sicuri che ancorare automaticamente l’età pensionabile al miglioramento della speranza di vita non introduca nuove disuguaglianze tra i lavoratori?
Rafforzare interventi nelle aree più svantaggiate: l’esperienza di una ASL del Piemonte
L'articolo presenta l'esperienza avviata nella ASL TO3 del Piemonte di sperimentazione di funzionamento di una Casa di Comunità e le connessioni con il Piano di Prevenzione e la Promozione della salute.
Costruire un futuro con i migranti: XXXI Rapporto Immigrazione 2022
Sono poco più di 5 milioni i residenti stranieri in Italia, la maggior parte di essi arriva dalla Romania. Le opportunità di lavoro, dopo la pandemia, sono in lieve aumento, anche se precarie. Questi solo alcuni dei dati contenuti nel trentunesimo rapporto Immigrazione 2022 presentato a Torino lo scorso 16 dicembre.
La SIMM, 30 anni + le epidemie: nuove disuguaglianze, nuove sfide
Il documento riassume i principali argomenti discussi nell'ambito del recente congresso della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni che si è tenuto a Roma lo scorso mese di ottobre.
Well Communities per comunità svantaggiate: una buona pratica dalla banca dati CARE
Iniziato nel 2007 Well Communities (prima conosciuto come Well London), disponibile nel database CARE, rappresenta uno dei tentativi più ambiziosi e radicali del Regno Unito, di sviluppare un modello di comunità che possa migliorare la salute delle comunità più disagiate, apportando nel contempo un cambiamento al sistema sociale.
Progettazione urbana, trasporto e salute
Una buona pianificazione urbana produce co-benefici per la salute individuale e del pianeta. Questa affermazione guida la serie dedicata alla progettazione urbana, trasporti e salute della rivista “The Lancet Global Health”.
Covid-19
Le storie
Pubblicazioni
Documentazione scientifica e grigia per approfondire i temi dell’equità nella salute e agire sui determinanti.
Temi
Suddivisione tematica basata sui principali determinanti, su cui è possibile agire per contrastare le disuguaglianze di salute
Risorse e strumenti

Tool per le disuguaglianze sociali
TOOLDIS mette a disposizione una cassetta degli attrezzi per comprendere il fenomeno delle disuguaglianze nelle regioni italiane, per capire quali fattori di rischio hanno un peso maggiore, quali di essi sono più influenzati dalle differenze socio-economiche, quali sono le azioni di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un’esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani sempre aggiornato con gli ultimi articoli, direttamente sul tuo smartphone

Temi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.