Prevenire gli incidenti stradali con una strategia di advocacy: un intervento dalla banca dati CARE

A chi può essere utile

L’intervento di “advocacy per la sicurezza dei pedoni” è stato realizzato in alcune aree deprivate della Gran Bretagna. I principali interlocutori erano i politici locali che rappresentavano le circoscrizioni elettorali in cui nel 2000-2003 si è registrato un alto tasso di incidenti pedonali per i gruppi vulnerabili (bambini dai 4 ai 16 anni e adulti oltre i 60 anni).

Questa pratica può essere utile per gli operatori di sanità pubblica, sociali e gli amministratori locali.

Obiettivi

L’intervento era mirato alla riduzione degli incidenti stradali che coinvolgono le fasce più fragili della popolazione: bambini e anziani.  Usa la strategia dell’advocacy per la salute, definita, dal Glossario OMS del 2021, “come una combinazione di azioni individuali e sociali volte ad ottenere impegno politico, sostegno alle politiche, consenso sociale e sostegno dei sistemi sociali per un particolare obiettivo o programma di salute“.

Descrizione dell’intervento

I politici locali partecipanti sono stati suddivisi in 2 gruppi: gruppo di intervento e gruppo di controllo. Il gruppo di intervento ha ricevuto via posta ordinaria, un kit per la promozione dell’advocacy, con informazioni specifiche sulla loro circoscrizione elettorale e informazioni generiche sugli incidenti che coinvolgevano i pedoni.  Le informazioni specifiche includevano il tasso di infortuni, una mappa delle aree con più infortuni pedonali di quel territorio e il costo economico stimato per prevenirli. Le informazioni generali includevano i fattori di rischio per gli infortuni pedonali, i dettagli degli interventi basati su evidenze, il ruolo del governo locale nell’implementazione e i consigli su chi contattare (autorità locale) per facilitare l’azione. Le informazioni nel pacchetto sono state rinforzate durante un’intervista telefonica effettuata a distanza di 1-3 mesi. I politici locali assegnati al gruppo di controllo hanno ricevuto informazioni generali sugli incidenti stradali e domestici nei bambini e consigli generici sulle misure preventive e sulle politiche del governo: non è stata fornita loro alcuna informazione specifica, direttamente riferita alle loro circoscrizioni.

Gli obiettivi specifici sono:

  • Aumentare la consapevolezza della problematica degli incidenti stradali nei decisori politici;
  • Promuovere misure (es. dissuasori del traffico; zona a 20 miglia/orarie in prossimità delle scuole; introduzione di Percorsi Sicuri verso la Scuola, etc…). per la riduzione degli incidenti stradali che coinvolgono pedoni fragili in aree svantaggiate.

Misure adottate

L’intervento si è svolto in diverse regioni del Regno Unito: Galles del Sud, Sud Ovest dell’Inghilterra, Midlands dell’Est e Sud Est dell’Inghilterra, a 50 km dalle università di Swansea – Cardiff, Ovest Inghilterra – Bristol, Nottingham e Surrey. 

Ogni interlocutore politico ha ricevuto un kit per la promozione dell’advocacy, con informazioni specifiche sulla loro circoscrizione elettorale e informazioni generiche sugli incidenti pedonali (vedi descrizione dell’intervento).

Valutazione e risultati

I partecipanti allo studio erano 617 politici locali eletti, rappresentanti di 239 circoscrizioni elettorali valutate più svantaggiate, situate in 57 amministrazioni comunali delle 4 regioni del Regno Unito. In riferimento agli esiti principali presi in esame, che intendono misurare il grado di implementazione di misure concrete per la sicurezza stradale, lo studio non dimostra differenze significative tra il gruppo di intervento e il gruppo di controllo. In riferimento agli esiti secondari, che esplorano le intenzioni e il livello di sensibilizzazione e di interesse riguardo al tema della sicurezza stradale, i politici nel gruppo di intervento, a cui è stato fornito il kit per promuovere l’advocacy, hanno riferito maggiore interesse, maggiore fiducia nella possibilità di agire per ridurre gli incidenti nei bambini della loro circoscrizione, maggiore coinvolgimento sul tema della prevenzione degli incidenti e maggiore identificazione di interventi per la sicurezza dei pedoni, idonei alle loro zone.

Accedi alla scheda CARE

L’advocacy politica: un approccio promettente per migliorare la sicurezza dei pedoni nelle comunità più povere. – Dors

Bibliografia

Lyons RA, Kendrick D, Towner EM, Coupland C, Hayes M, Christie N, Sleney J, Jones S, Kimberlee R, Rodgers SE, Turner S, Brussoni M, Vinogradova Y, Sarvotham T, Macey S. The advocacy for pedestrian safety study: cluster randomised trial evaluating a political advocacy approach to reduce pedestrian injuries in deprived communities. PLoS One. 2013;8(4):e60158. doi: 10.1371/journal.pone.0060158. Epub 2013 Apr 8.


Sintesi a cura di Luisella Gilardi, DoRS – Centro di Documentazione per la Promozione della Salute Regione Piemonte

luisella.gilardi@dors.it